Pavimenti per terrazze
SIMONAZZI PAVIMENTI
Cosa c’è di più bello che trascorrere una calda giornata estiva in terrazza, camminando su un pavimento elegante e dalla struttura robusta?
Proponiamo svariate tipologie ed essenze lignee, utilizzando un sistema di posa senza viti a vista. Inoltre, ci avvaliamo di diversi sistemi di montaggio e sottostrutture, adattabili alle esigenze individuali.
Thermowood: il legno sottoposto a trattamento termico, che ne modifica la struttura cellulare, reagisce meno all’umidità ambientale e alla secchezza, vantando un elevato grado di stabilità dimensionale, maggior resistenza e un più lungo ciclo di vita.
Il nostro sistema:


Nostri pavimenti per terrazze
WPC – Legno magnaccia

Quello facile! Un mix di legno e plastica combina il WPC (Wood Plastic Composite), che è molto resistente.
A differenza delle tavole di legno, la pulizia può essere effettuata solo con un tubo da giardino o con un’idropulitrice. Grazie all’autentica venatura del legno, i pannelli per terrazze in WPC si presentano con un aspetto attraente.
Vantaggi del decking WPC:
- Durevole, colore e forma stabile
- Resistente alle intemperie e a piedi nudi
- Garanzia molto lunga del produttore
- Possibilità di posa invisibile dei cavi grazie alla struttura a camera cava
- Molto facile da pulire
Legno massiccio – natura pura
 

Boschi locali, dal carattere particolare e inconfondibile. Questo legno durerà per anni. Specificamente per uso esterno, così come i legni modificati termicamente rimangono letteralmente in forma per un tempo molto lungo.
Vantaggi:
- Legno naturale non trattato
- Sostenibile e riciclabile
- Quasi nessun riscaldamento da sole
Thermolegno

Il trattamento con il termovalorizzatore modifica la struttura cellulare, in modo che il legno reagisca meno all’umidità ambientale o alla secchezza. Mostra quindi un’elevata stabilità dimensionale e una bassa suscettibilità alla fessurazione.
Il legno modificato termicamente è anche molto resistente agli attacchi fungini grazie alle sue nuove qualità. Il trattamento termico modifica anche l’aspetto e, a seconda dell’intensità della temperatura, assume tonalità di colore omogenee e scure senza perdere il suo carattere caratteristico.
Vantaggi:
- Privo di sostanze chimiche
- Molto resistente e di lunga durata
- Legname europeo
 Ceneri termiche: stabili nelle dimensioni; durevoli; quasi prive di nodi; colore marrone scuro
 Ceneri termiche: stabili nelle dimensioni; durevoli; quasi prive di nodi; colore marrone scuro 
 Termo pino: dimensionalmente stabile; resistente; nodi ovali; colore simile al caramello
 Termo pino: dimensionalmente stabile; resistente; nodi ovali; colore simile al caramello 
Terrazza boschi

Teak: ottima durata e alta resistenza naturale; colore marrone della pelle
 
Ipé: resistente e dimensionalmente stabile; vari colori (oliva, marrone, rossiccio)

Accoya: robusto, dimensionalmente stabile, non sollecitato; da cultura forestale sostenibile; triplicato lo stoccaggio del carbonio

Cumaru: duro e denso; diverse tonalità chiaro/scure delle singole tavole

Thermo-ash: stabile nelle dimensioni; resistente; quasi privo di nodi; colore marrone scuro

Termo pino: dimensionalmente stabile; resistente; nodi ovali; colore simile al caramello

Larice domestico: profumo gradevole; elevata resistenza agli agenti atmosferici; area di coltivazione Europa

Larice siberiano: buona durabilità; a grana diritta; strettamente annodato; prevalentemente senza nodi

Bangkirai: legno omogeneo con elevata densità di colore; consistenza da media a grossolana

Sapelli: legno duro; la colorazione bruno-rossastra profonda fornisce un’immagine decorativa del legno

Pino cembro: nativo, legno duro

Domande frequenti:

Quale legno è adatto alla mia terrazza?

Quanto dura il pavimento di una terrazza?
Nella scelta dei materiali, grande importanza deve essere data alla qualità del legno, che si differenzia per le sue proprietà tecniche, la durata e l’aspetto. Il legno è un materiale il cui degrado e la cui distruzione non dipende solo da fattori propri del legno, ma soprattutto da fattori ambientali e anche dalla sottostruttura e dal tipo di legno selezionato.
Classi di durabilità:
molto resistente: teak, massaranduba, ipé, thermo-ash, cumaru
 durevole: termo pino, Sapelli, Bangkirai
 moderatamente durevole: larice nativo, larice siberiano, abete di Douglas
 poco durevole: abete rosso, abete rosso
 non durevole: acero, faggio

È necessaria una sottostruttura?

Come si pulisce la terrazza in legno?
La terrazza dovrebbe essere pulita una volta all’anno. In caso di sporco leggero, di solito non sono sufficienti agenti speciali, ma la pulizia con un tubo dell’acqua e una scopa. Può essere utilizzato con un’idropulitrice, ma con uno speciale accessorio. L’utilizzo di un getto ad alta pressione non è consigliabile, in quanto la superficie in legno viene danneggiata! Per terrazze molto sporche si consiglia di utilizzare agenti speciali. Saremo lieti di consigliarvi!
Richiesta rapida
SIMONAZZI PAVIMENTI
Il primo contatto e una rapida richiesta.
 Ci occupiamo della vostra richiesta.

 
  
 
